Rigiochiamo - Ecologia, creatività, solidarietà

Nuova vita ai giocattoli per vivere in un mondo più verde.

Rigiochiamo è un progetto ecologico solidale rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie, alle famiglie e al territorio.

Rigiochiamo con quattro R
Il tema centrale è il giocattolo, attorno a cui ruotano quattro concetti chiave di grande valenza educativa: la Raccolta differenziata, il Riciclo, il Riutilizzo e la Riscoperta.

Raccolta: il progetto prevede la raccolta di due tipi di giocattoli, quelli rotti o usurati, composti interamente o parzialmente da materiale plastico, che verranno riciclati, e quelli ancora in buono stato, che verranno donati ad altri bambini. Ogni tipologia di giocattolo, scelta e selezionata dai bambini, verrà raccolta in un box apposito che sarà fornito agli istituti scolastici che aderiranno all’iniziativa. I box verranno successivamente recuperati e rispettivamente smistati affinché possano essere avviati al riciclo o al riutilizzo solidale. In questo modo Rigiochiamo ha già reso possibile la raccolta di oltre 500 m³ di giocattoli.

Riciclo: la maggior parte dei giocattoli rotti o scartati oggi finisce in discarica, a causa della grande varietà e complessità dei materiali che li compongono, causando gravi rischi di inquinamento ambientale dovuti alle componenti chimiche della plastica. Grazie a Rigiochiamo è possibile invece riciclare i giocattoli in polietilene, restituendogli così nuova vita, con benefici sia ambientali sia economici. Gli appositi box che li contengono saranno trasportati alle piattaforme di recupero convenzionate con il Consorzio Nazionale PolieCo, che si occuperà del loro riciclo.

Riutilizzo: i box contenenti i giocattoli “solidali”, ancora in buone condizioni, saranno invece donati a istituti specializzati per minori disagiati, o ad associazioni che si occupano di beneficenza.

Riscoperta: ai bambini viene proposta la realizzazione di giochi “sostenibili”, creati a partire da semplici materiali da recupero. Questa attività unisce al valore educativo del rispetto ambientale quello sociale della limitazione degli sprechi e quello didattico-formativo legato allo sviluppo della creatività e della manualità.

Materiali e attività
Gli istituti scolastici che aderiscono al progetto avranno a disposizione, oltre ai box per la raccolta dei giocattoli, un kit ludico-didattico, che in modo semplice e divertente illustra ai bambini i concetti basilari del riutilizzo e del riciclo di un giocattolo.
Laddove possibile sono previsti degli incontri in aula curati da un équipe di educatori professionisti, tra cui l’immancabile mascotte Carlotta, un simpatico albero dalle trecce bionde. Carlotta racconta ai bambini storie per avvicinarli ai concetti di riciclo e dono solidale dei propri giocattoli, e attraverso il dialogo e l’interazione indaga le loro conoscenze riguardo all’ecologia e alle buone pratiche di consumo.

È previsto anche l’allestimento di laboratori didattici per la costruzione di giocattoli con materiali da recupero, sempre mirati e calibrati sulla fascia d’età e sui percorsi scolastici dei singoli soggetti.

Obiettivi e finalità

Attraverso le attività ludico-didattiche i bambini apprendono il significato e l’importanza di attività quali la raccolta differenziata, il riciclo e il riutilizzo dei materiali e la riduzione degli sprechi, che rappresentano ormai un imperativo categorico in un’ottica di sviluppo sostenibile e salvaguardia ambientale. Grazie alla donazione dei giocattoli in buone condizioni a bambini disagiati, inoltre, si educa alla solidarietà e all’altruismo.
La realizzazione di nuovi giocattoli a partire da materiali da recupero stimola poi la creatività e le abilità oculo-manuali. Infine il progetto si propone di fornire informazioni utili e approfondimenti sul tema del giocattolo “sicuro”, cioè prodotto con materiale di cui è certificata la qualità e controllata la provenienza.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.rigiochiamo.it, assieme alle schede di adesione al progetto, alle foto e ai recapiti da contattare per qualsiasi comunicazione o richiesta.

ALLEGATI
Immagini