Il Genio del Bidone - Spettacolo teatrale ambientale

Parlare di sostenibilità ambientale non mai stato così divertente!

Quando Amanda, un’operatrice ecologica stanca della routine quotidiana, d’improvviso, strofinando un bidone dell’immondizia per ripulirlo dalle evidenti tracce di sporco, si ritrova di fronte un Genio in carne ed ossa, di certo non può perdere l’occasione di esprimere i suoi tre desideri, il primo tra tutti: “Smettere di raccogliere immondizie!”

Trattandosi di un Genio altamente specializzato in materia ambientale, visto che ha fatto di un cassonetto la propria dimora, certamente saprà come esaudire ogni richiesta contemplando però l’uso di una magia ancora più potente e singolare: “La messa in pratica di tutti i sui consigli Geniali in materia di raccolta, riutilizzo e riciclo di ogni prodotto.”

Solo così sarà possibile per Amanda esaudire il primo dei suoi desideri, perché semplicemente, applicando delle regole davvero fondamentali, non esisteranno più rifiuti ma bensì risorse, e quelle non andranno di certo sprecate!

Svolgimento e obiettivi Attraverso la storia di questo strano incontro, gli alunni inizieranno un percorso fatto di 4 incontri formativi (di circa 1 ora) volti ad approfondire le tematiche ambientali riguardanti le 4 R (Riduzione dei rifiuti, Riutilizzo dei materiali, Riciclo, Recupero), e l’importanza di una raccolta differenziata di qualità.

Ogni gag, con la comicità e la teatralità del suo linguaggio, saprà aprire la strada ad una modalità innovativa ed efficace di trattare l’educazione ambientale.

Ad ogni incontro, ogni importante informazione tecnica sarà accompagnata da altrettanto validi consigli pratici che troveranno immediata applicazione nel quotidiano.

Termini come “impronta ecologica” e “biocapacità” andranno a formare ed arricchire le conoscenze dei ragazzi e diverranno strumenti concettuali utili per comprendere e misurare l’impatto che ogni individuo ha sull’ambito socio/territoriale di riferimento.

Ogni tematica affrontata sarà supportata da delle slide a fronte delle quali saranno sottoposte agli alunni delle schede multimediali per la compilazione delle quali verrà simpaticamente richiesto l’intervento di tutti.

Gli alunni, avranno così modo di poter valutare il grado di apprendimento raggiunto dalla classe a fronte di quanto trasmesso, anche grazie ad alcuni elementi a supporto alla didattica forniti, di volta in volta, dagli operatori (opuscoli, schede di attività, aree web dedicate) che diventeranno campo d’allenamento e ambito privilegiato di confronto e dialogo.

A fine percorso, ogni alunno potrà aspirare a diventare un esperto e “geniale” conoscitore dell’ambiente e delle buone pratiche volte a salvaguardarlo!