"La cicca non è CHIC" è una campagna di comunicazione ambientale volta a denunciare l'abbandono di mozziconi di sigaretta e gomme da masticare al suolo o su beni pubblici.
Perchè è importante attivare la campagna
La diffusa ed incivile abitudine di abbandonare al suolo mozziconi di sigaretta e chewingum produce una serie di conseguenze che nuociono all'ambiente ed al decoro degli spazi urbani mettendo a repentaglio l'igiene e la salute dei cittadini.
Producono inoltre un notevole aggravio dei costi per la cittadinanza dovuti all'attivazione ed al mantenimento di servizi di pulizia straordinari necessari al ricondizionamento di luoghi e beni pubblici.
Sottolineare ai cittadini quanto dei semplici gesti di civiltà possano essere risolutivi a fronte di queste problematiche ed informarli circa le eventuali conseguenze di un gesto sconsiderato e poco "chic", può assumere una notevole importanza in termini ambientali ed economici.
Obiettivi
Attraverso una serie di azioni mirate, la campagna prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi di base:
- Far riflettere i cittadini sui danni provocati da comportamenti incivili ed anti ecologici;
- Motivarli all'utilizzo di posacenere pubblici, laddove presenti, o tascabili;
- Sensibilizzare all'adozione di comportamenti rispettosi del bene pubblico e di riflesso dell'intera cittadinanza che ne fruisce;
- Informarli circa le dirette conseguenze derivate da un'abitudine scorretta e mettere in evidenza gli aspettti positivi derivati dall'agire coscenziosamente.
Materiali ed azioni
Per coivolgere attivamente i cittadini diretti interessati, Fantambiente, a fronte dell'organizzazione di una conferenza stampa di lancio, realizza:
- manifesti murari e locandine dedicate personalizzabili;
- cartoline/segnalibro e/o deplinat informativi personalizzabili, inseriti in appositi dispenser;
- distribuzione e personalizzazione di posacenere stradali e/o tascabili presso i locali pubblici;
- creazione di filmati interattivi veicolabili attraverso la rete web ed i social network (Youtube,Facebook, Twitter, etc);
- installazioni artistiche d'impatto e/o shetch di strada provocatori ed ironici legati al tema;
- interventi formativi ed informativi presso le scuole.